- distaccare
- di·stac·cà·rev.tr. AU1. separare cose attaccate, staccare: distaccare l'intonaco da un muro, distaccare un cerotto, un adesivo, distaccare un frutto dall'alberoSinonimi: disgiungere, disunire, scindere, separare, staccare.Contrari: appiccicare, attaccare, congiungere, unire.2. fig., allontanare da ciò per cui si prova un forte interesse, un legame e sim.: distaccare qcn. dalla televisione, dal tavolo da gioco | allontanare spiritualmente, distogliere: distaccare qcn. dagli amici, dalla famiglia, dalle cattive abitudiniSinonimi: separare | disaffezionare, disamorare, distogliere.3. TS milit. mandare in distaccamento: alcune compagnie furono distaccate presso il confine | CO TS burocr. estens., assegnare a un incarico, a una missione, a un servizio particolare: distaccare un impiegato all'ufficio contabileSinonimi: destinare, dislocare, trasferire.4. CO nelle competizioni sportive, superare accumulando un notevole vantaggio; vincere con distacco: il vincitore della tappa ha distaccato tutti nell'ultima salita, distaccare il gruppo di un quarto d'oraSinonimi: distanziare, staccare.\DATA: av. 1494.ETIMO: da attaccare con sovrapp. di 2dis-.
Dizionario Italiano.